News

Street food lungo la Via Emilia: un arcobaleno di sapori

Da Rimini a Piacenza, passando per Forlì, Bologna e Parma: opulenta e radicata, la tradizione gastronomica viaggia verso il futuro (del gusto) a bordo dei food truck

Una strada dal fascino mistico, profondamente evocativa: quasi uno stato mentale in cui perdersi, aggrappati alla straordinaria concretezza che il cibo più tipico e autentico sa regalare. Con uno sguardo proiettato verso il futuro ma al tempo stesso fedele alla sua gloriosa tradizione gastronomica, viva e vivida oggi più che mai anche in declinazione street food, la Via Emilia che ispirò poeti, scrittori e gastronauti continua a essere oggi terra del cuore e scrigno del gusto verace e conviviale: qui, mangiare è un atto di condivisione sociale, è resistenza culturale, è gioia, empatia, unione e scoperta; il cibo, lo strumento d’elezione per propiziare questa alchimia.

Lo dimostra lo sciame sempre più folto di food truck che coniugano la sostanziosa cucina emiliano-romagnola con l’effervescente cultura dello street food: piadine, cassoni, salumi, formaggi, paste ripiene… l’acquolina in bocca è assicurata. Ecco una selezione di food truck provenienti da diverse province della Via Emilia che hanno ampliato il proprio orizzonte con servizi “su misura” per eventi, catering aziendali, feste private e molto altro.

Piadineria Selvaggia, un’ode al cibo di strada della riviera adriatica per antonomasia

Iniziamo il viaggio dal capo estremo della via Emilia, dove la terra incontra il mare. Riccione, provincia di Rimini, il cuore pulsante della riviera adriatica: Piadineria Selvaggia sprizza iconicità romagnola da tutti i pistoni del suo food truck stile balneare con piadine, cassoni e crescioni di produzione propria e tanti sorrisi. Si spazia da proposte più classiche a farciture di pesce dell’Adriatico, hamburger di carne IGP riminese e “follie creative” come il Piada Dog o le piade dolci. Tutto all’insegna dell’unicità del prodotto, con un tocco di stravaganza.

Al Volo di Borghi, tigelle da urlo!

Un’emiliana, una romagnola, un Citroën vintage del 1969 e la semplicità assoluta delle tigelle. Questa è la ricetta vincente per Al Volo, il food truck di Grazia e Fulvia, che gravita in zona Forlì-Cesena, con estensioni lungo tutta la via Emilia. Nei suoi menu, pensati per catering privati ed eventi aziendali, alle tradizionali farciture con salumi e formaggi locali si aggiungono declinazioni gourmet con l’utilizzo di specialità regionali come il pesto montanaro e la salsiccia stufata. E, per decorare il pasto con una nota dolcissima, i fichi caramellati.

Tradizione in evoluzione: La Tigellaia Matta di Bologna

Le tigelle sono anche una delle specialità della Tigellaia Matta che parte con il suo food truck dalle strade di Bologna per raggiungere, non di rado, mete anche fuori regione. Il desiderio di rievocare fragranti ricordi d’infanzia legati alla cucina emiliana della nonna l’ha spinta a scegliere di dedicarsi allo street food, con la missione di portare nelle strade ricchi piatti tradizionali (tra cui spiccano anche i “tortellini da passeggio”, in brodo o al ragù) e proposte più contemporanee come il pulled pork.

Dalla torta fritta agli anolini in brodo: mai più senza Gusto Parma

Il “Carrettino” e “Gustolòtta la Rulòtta” sono i due food truck della scuderia di Gusto Parma, che presenta in chiave street food l’autentica tradizione parmigiana. Il loro punto forte è l’ampiezza delle proposte, decisamente da capogiro: anolini in brodo, hamburger di Strolghino, Vècia col Pìst, torta fritta con salumi o l’immancabile Parmigiano Reggiano Dop, le focacce con mariola calda o spalla cotta di San Secondo. Un’ode stradaiola a Parma, per privati e aziende che vogliono rimarcare la propria territorialità.

Bataröad, i sapori piacentini di un tempo

Gli ultimi chilometri della Via Emilia ci permettono di gustare una vera e propria nicchia della cucina emiliana. Bataröad ha scelto di attrezzare il proprio food truck con un forno a legna per portare in catering privati e aziendali il batarö, l’antico pane schiacciato e cotto a legna originario della Val Tidone. La farcitura più essenziale e pura per riscoprire i sapori di un tempo è quella con zola e pancetta ma il batarö si presta ad accogliere un’infinita varietà di salumi e formaggi del territorio.

CERCA IL FOOD TRUCK PER IL TUO EVENTO