Organizzare un catering con food truck per un evento privato può essere un processo lungo e complesso e spesso affidarsi a persone competenti e con la giusta esperienza è la soluzione migliore. Tuttavia, ponendo la giusta attenzione ad alcuni elementi chiave può essere fatto con successo anche in autonomia. Ecco una guida in 6 passaggi per organizzare il tuo catering street food a domicilio.
La prima domanda che ti sarai fatto pensando al tuo evento street food è sicuramente stata: quanto costa un catering con food truck? Rispondere è impossibile perché le variabili sono davvero molte: menu, località, data, numero di persone ecc. Nel definire il tuo budget puoi però considerare questi concetti fondamentali:
un numero di ospiti vicino alle 100 persone o superiore permette al food truck di ammortizzare i costi di uscita e abbassare il prezzo del menu;
rivolgersi a un food truck locale, anziché a uno proveniente da un’altra provincia, permette di ottimizzare il budget e non avere dispersioni dovuti ai costi di trasferta;
evitando i fine settimana e i mesi di alta stagione (maggio, giugno e settembre su tutti) si possono ottenere prezzi più vantaggiosi
ridurre il numero dei food truck coinvolti è un altro modo per ottimizzare il budget (un food truck bene organizzato può servire da solo più di 100 persone con un menu di più portate)
Il numero di food truck da coinvolgere dipende dal numero di ospiti, dal tempo di servizio e dalla tipologia di cibo servito. Con un servizio standard di due ore un food truck può servire circa 100 ospiti con due portate. Naturalmente ci sono alcuni modi per aumentare la rapidità di servizio, come prevedere una parte a buffet accanto alle pietanze preparate espresse oppure scegliere portate a rapida cottura o che permettono di servire un numero elevato di persone con un’unica preparazione.
👉 Queste alcune indicazioni di massima:
Meno di 100 ospiti? Un solo food truck è sufficiente.
Dai 100 ai 200 ospiti? Valuta il coinvolgimento di un secondo food truck o chiedi una parte a buffet
Oltre 200 ospiti? Concedi ai tuoi ospiti almeno due ore per il pasto, scegli cibi dal servizio rapido e food truck abituati a operare nei grandi eventi; in questo modo puoi considerare anche un food truck ogni 150-200 persone
Il mondo dei food truck oggi è in grado di proporre qualsiasi tipo di cucina: dal classico street food con panini e frittini a menu più tradizionali con primi e secondi al piatto, dalle specialità regionali al cibo etnico, dai buffet con finger food al barbecue o giro pizza, dal salato al dolce, passando per le varie opzioni beverage. Se non vuoi perderti tra le centinaia di proposte, scegli che tipo di impostazione dare al tuo evento (se più street food o più classica) e la tipologia di cibo che vorresti offrire per restringere il campo delle opzioni.
Qualche consiglio? Verifica su Eatinero.it quali sono i food truck più vicini alla tua zona e che tipo di cucina propongono. Scegli quello che ti rappresenta maggiormente ma non dimenticare di pensare ai tuoi ospiti e ai loro gusti. Personalizza il menu comunicando al food truck le tue esigenze specifiche e ricorda di comunicare sin da subito se desideri opzioni vegane, vegetariane e senza glutine.
È vero: il food truck è una cucina mobile, compatta e completamente autonoma; non ha bisogno di altro che di un posto dove posizionarsi per poter operare.
Tuttavia ci sono alcuni aspetti da considerare per migliorare l’esperienza degli ospiti ed evitare spiacevoli sorprese.
Attenzione alle barriere architettoniche e agli ostacoli lungo il percorso. Spesso la location è perfetta: spaziosa, con ampi spazi di manovra e suolo in piano. Ma come ci si arriva? Ricordati di considerare anche eventuali ostacoli per raggiungere la postazione: gradini, passaggi troppo stretti, curve a gomito, cancelli con limiti in altezza. Considera che i food truck possono essere lunghi oltre 6 mt e raggiungere i 3 m sia in larghezza sia in altezza. A volte basta il ramo di un albero per impedirne il passaggio.
Ferifica la disponibilità di corrente elettrica. Tutti i food truck vanno alimentati con la corrente elettrica, da un minimo di 1,5 kw per luci e frigoriferi a un massimo di 15 kw e oltre. Alcuni di loro possono essere autonomi con un proprio generatore ma un allaccio al muro (con presa industriale) è sempre consigliato: non produce fumo né rumore, ha meno dispersione ed è più affidabile ed economico per tutti.
Calcola l’ingombro effettivo. Chiedi sempre le misure del food truck e ricorda: se misura 5x2 m non significa che uno spazio 5x2 sia sufficiente. Potrebbe di aver bisogno di un back per la cucina o lo stoccaggio o di spazio per l’apertura portelloni e pannelli, tavoli per il buffet o altro. Chiedi sempre al food truck il suo ingombro totale in servizio e non dimenticarti dello spazio per le persone in coda.
Cosidera i mezzi di supporto. Non sempre il food truck riesce a stoccare tutti i prodotti e le attrezzature al suo interno, talvolta ha bisogno di mezzi di supporto, furgoncini refrigerati, carrelli per trasportare l’ape car, auto per trainare il carrello o per il personale di servizio. Chiedi sempre se ha bisogno di un posto auto e se il posteggio deve essere alimentato con un allaccio alla corrente e cerca di fare in modo che non sia troppo distante dalla sua postazione.
E se il suolo è pubblico? I food truck hanno la licenza itinerante per poter operare su suolo pubblico ma questo non significa che l’occupazione sia libera e senza necessità di autorizzazioni. Se il servizio si svolgerà su suolo pubblico contatta il tuo Comune per sapere se occorre richiedere l’autorizzazione per l’occupazione. I regolamenti comunali potrebbero anche prevedere divieti di parcheggio o autorizzazioni speciali alcune aree.
Un buon posizionamento del food truck migliora l’esperienza degli ospiti.
Dove sistemarlo?
Assicurati che il food truck sia ben visibile.
Se sono più di uno, considera che durante il servizio potrebbero formarsi code: evita che si accavallino
Se il food truck non è il punto focale dell’evento, posizionalo comunque in un punto comodo e vicino affinché sia facilmente accessibile.
E l’allestimento dell’area? Dai sfogo alla tua creatività per addobbare l’area dell’evento e ricorda:
Sedute o tavolini d’appoggio sono sempre graditi
I cestini per i rifiuti sono indispensabili per tenere in ordine l’area. Ricordati della raccolta differenziata e di svuotarli regolarmente.
Infine considera che la maggior parte dei food truck può operare anche in caso di pioggia. Un piano B può semplicemente prevedere il posizionamento dei food truck attiguo a un’area coperta dove consumare le pietanze. In alternativa valuta il noleggio di gazebo e tendostrutture.
Affidati a Eatinero.it per trovare il food truck perfetto:
Cerca i food truck nella tua zona inserendo il CAP e la data dell’evento nel motore di ricerca
Leggi descrizioni e menu per scegliere quelli più adatti al tuo evento (sfoglia la fotogallery per farti un’idea ancora più chiara)
Contatta ogni food truck per verificare la disponibilità e concordare il menu personalizzato
Sei un’azienda o un’agenzia di organizzazione eventi? Compila il form al link https://www.eatinero.it/it_it/corporate-wedding-events/ per avere un servizio chiavi in mano.